Questa sezione è vuota.
PETIZIONE PER IL DIRITTO ALLA CONOSCENZA DELLE PROPRIE ORIGINI: https://www.petizioni24.com/per_il_diritto_alla_conoscenza_delle_proprie_origini
Nuovo articolo
Contattaci
Archivio articoli
Le implicazioni psicologiche del processo adottivo
03.10.2013 18:55
Dott.ssa Sara Savio, Psicologa - Bologna
Numerosi sono i testi che hanno approfondito e sviluppato un tema così complesso quale quello dell'adozione.
Da una panoramica della letteratura italiana e straniera sul fenomeno-adozione emerge che l'ipotesi su cui si sono soffermati di più i ricercatori è...
Il trauma dell'abbandono, di Claudia Artoni Schlesinger
03.10.2013 18:51
Tratto dal sito https://www.nontogliermiilsorriso.org/drupal/
l'’emergere del trauma e le difficoltà delle identificazioni.
Prologo"I bambini persiNelle notti nei boschii bambini persi chiamavano per essere trovati. Non c’erano le stelle?Le stelle erano gli occhi dei...
ARTICOLO PUBBLICATO SU Associazione ADOPTIO
03.10.2013 18:47
LA CONOSCIENZA DELLE ORIGINI NELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE
Il diritto alle origini
Nel caso di adozioni internazionali i dati identificativi dell'adottato e le generalità della madre naturale devono risultare dagli atti in possesso della Commissione per le adozioni...
La rabbia contro la legge (intervista ad Alessia, figlia adottiva, aa.29)
Alessia è stata adottata a due mesi di vita e i genitori, su consiglio del medico di famiglia, non le hanno mai rivelato la sua condizione di figlia adottiva.
Diciannove anni più tardi, è Alessia stessa a trovare i documenti...
Estratto da Krishnananda, Uscire dalla paura, Feltrinelli 2008
03.10.2013 18:32
Il brano che vi presento è tratto da un libro non specificamente rivolto ai figli adottivi, ma che esamina , in maniera approfondita, alcune delle paure che ci sono in ciascuno di noi, e che chi è stato sottoposto ad esperienze traumatiche potrebbe avvertire con maggiore intensità......La "cura"...
ART. DELLA DOTT.SSA SARA SAVIO
03.10.2013 18:09
PROBLEMI FAMILIARI: LE IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE DEL PROCESSO ADOTTIVO
Numerosi sono i testi che hanno approfondito e sviluppato un tema così complesso quale quello dell'adozione.
Da una panoramica della letteratura italiana e straniera sul fenomeno-adozione emerge che l'ipotesi su cui si...
Il minore adottato e le sue origini di BARBARA BEOZZO
03.10.2013 18:07
Con la riforma della Legge sull’adozione del 2001, il legislatore ha realizzato una distinzione fondamentale in tema di accesso alle informazioni sulle origini del minore adottato, imponendo da un lato, un divieto di circolazione delle notizie relative al rapporto di adozione nei confronti di terzi...
DISCUSSIONE SULL'EMENDAMENTO DEL SEN SARRO SUL DIRITTO ALLE ORIGINI
03.10.2013 18:04
PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'emendamento 1.0.100, tendente ad inserire un articolo aggiuntivo dopo l'articolo 1, che si dà per illustrato e su cui invito la relatrice ed il rappresentante del Governo a pronunziarsi.
GALLONE, relatrice. Pur trattandosi di una materia delicata che forse...
Fonti archivistiche per la storia dell’infanzia abbandonata. di Michela Sessa Soprintendenza archivistica per la Campania
03.10.2013 18:00
Michela Sessa Soprintendenza archivistica per la Campania – stralcio della relazione tenuta al Simposio in Napoli – Ospedale Annunziata Napoli : Modifica all’art.24.
La straordinaria messe di studi dedicati nell’ultimi venti anni alla storia dell’infanzia...
breve commento alla riforma dell'art.28 L184/1983
03.10.2013 17:54
Breve commento alla riforma dell’art.28 L.184/1983
di Giuliana Recupero Buono
La legge 184/1983 recante norme in materia di adozione ed affidamento, è stata recentemente sottoposta ad un processo di sostanziale revisione ad opera della l. 28 marzo 2001, n. 149. Le modifiche hanno investono...
Oggetti: 21 - 30 di 39